What the caterpillar calls the end of the world
the master calls a butterfly.”
(Richard Bach)
Impaginazione libri e ebook
Quando il bruco diventa crisalide
Che cos’è l’impaginazione editoriale
L’impaginazione editoriale è uno degli step fondamentali della vita di un libro.
Dopo essere stato scritto, sottoposto a valutazione (step opzionale) e poi editato (step IMPRESCINDIBILE), per potere essere pubblicato un libro deve essere impaginato.
Che tu abbia scritto (o abbia fatto scrivere a un ghost writer) un romanzo, un manuale sportivo, un saggio, un libro per bambini o un ricettario, il tuo libro avrà bisogno di una confezione, di un contenitore che assembli in un tutt’uno armonioso e curato testo, note, immagini, tabelle e tutto quello che la tua fervida immaginazione ha deciso di mettere in campo.
Quello dell’impaginazione è un momento cruciale, durante il quale il bruco entra nella crisalide e si prepara a diventare farfalla.
Grazie all’impaginazione grafica il tuo manoscritto può trasformarsi finalmente in un libro finito, in un prodotto fisico pronto per essere proposto a una casa editrice oppure essere autopubblicato.
Impaginazione Indesign e ePub
Un libro è un libro. Era una delle poche certezze di questa vita confusa, finché non è arrivato lui a rimescolare le carte: l’ebook.
Tu dirai: l’ebook è sempre un libro. Sì, vero, ma è allo stesso tempo qualcosa di diverso. Il contenuto è molto simile (nella maggior parte dei casi identico), quello che cambia è la destinazione: la libreria nel primo caso, le piattaforme online nel secondo (Amazon, Kobo, Ibs sono solo alcune).
Soprattutto cambia la forma: fisica e rigida quella del libro cartaceo (il formato pdf, ottenuto dall’impaginazione Indesign), liquida e malleabile quella dell’ebook (il formato epub).
Pensa a un ghiacciolo e a un bicchiere d’acqua: sempre di acqua si tratta, ma una la mangi, l’altra la bevi. Il libro cartaceo occupa uno spazio fisico, lo tocchi, lo annusi, lo sfogli. L’ebook prende la forma che decidi tu.
Tre casi in cui potresti avere bisogno di un impaginatore professionista
1. Quando vuoi un prodotto di qualità
Se è vero che oggi con programmi per impaginare gratis come Calibri chiunque può creare un ebook (anche io l’ho fatto), dire che chiunque è in grado di impaginare è una leggerezza che può costare molto cara.
Chi è avvezzo a scaricare ebook sa bene quanti prodotti di scarsa qualità finiscano nel proprio ereader: immagini che non caricano, stacchi improvvisi e non voluti, note che non funzionano, link che non portano da nessuna parte e via dicendo.
Ma se un ebook impaginato male forse posso anche tollerarlo (a patto che tu me lo abbia regalato o venduto a una cifra irrisoria), sul cartaceo non transigo.
Non che sia un tabù, tutt’altro. Conosco diverse case editrici che ricorrono esclusivamente all’impaginazione word e che considerano Indesign un vezzo di cui potere tranquillamente fare a meno. Salvo poi ritrovarsi con una fila di problemi lunga un chilometro.
Il rischio è molto semplice: rovinare la qualità del contenuto, farla dimenticare, metterla in secondo piano. Compreresti un golfino di cachemire cucito storto o su cui spunta qua e là qualche difetto di produzione?
Nessuno condanna il fai da te, ma non c’è storia: un libro impaginato in word e un libro passato per le mani di un impaginatore professionista sono due mondi completamente diversi.
2. Quando non hai tempo o non hai voglia di sbatterti per farlo da solo
Sai come impaginare un libro. Magari lo hai già fatto e il risultato non è stato nemmeno male, rifarlo non sarebbe un problema. Se solo ne avessi il tempo.
Forse gli impegni famigliari ti assorbono completamente e pensare al tuo romanzo adesso è una chimera, oppure sei a un passo dal pubblicare il tuo ebook che finalmente aiuterà la tua attività a decollare ma quella stessa attività ti succhia così tante energie che te ne restano a mala pena per arrivare fino al letto e buttartici a peso morto.
Potresti aspettare tempi migliori, potresti aspettare di avere più tempo. Ma sii onesto: quanti progetti accantonati diventano realtà? È così che muoiono i sogni, lasciandoli scolorire dentro un cassetto.
3. Quando non sai che cos’è l’impaginazione di un libro
Potrà sembrarti surreale ma non è così. Sai quante persone ho conosciuto che di fronte alla parola “impaginazione libro” strizzavano gli occhi come se avessero appena visto un animale strano? Magari sei tra loro.
Se anche così fosse non ci sarebbe nessun motivo di vergognarsi. Io non ho la più pallida idea di come funzioni il circuito elettrico che dà vita a una lampadina e vivo bene lo stesso. Non siamo esperti di tutto, non ce n’è il tempo e francamente non è nemmeno necessario.
Se perciò venire a sapere che per creare un libro occorre anche impaginarlo ti fa sentire come il Re quando scopre di essere nudo, allora non ci sono dubbi: hai bisogno di un impaginatore professionista!
Cosa posso fare per te
… anche se in questo caso dovrei dire: cosa può fare Danila per te.
Perché se la mia esperienza editoriale e professionale mi consentono di occuparmi degli altri 5 step della creazione del libro (l’ultimo, quello della promozione, arriverà presto su questi schermi), per l’impaginazione libri e ebook ho deciso di affidarmi a una professionista.
Che da anni si occupa con amore meticoloso di quel delicatissimo passaggio che trasforma il bruco in farfalla.
La mia curatrice di bozzoli si chiama Danila Ganzerla. Te la presento.
“Ho imparato a leggere libri ancora prima di cominciare a parlare e forse sono nata con un libro in mano. La lettura è la mia passione ed è così che nasce la mia curiosità di come nascevano i libri” dice Danila nel suo profilo LinkedIn.
E per come la vedo io non esiste miglior biglietto da visita che amare i libri per potere contribuire a realizzarli.
Se questo però non dovesse bastarti, allora ti dirò che Danila ha gestito per anni con il suo compagno un’azienda di fotocomposizione e stampa di grandi e piccoli formati. È stato lì che ha cominciato ad accumulare l’esperienza necessaria per impaginare ogni tipo di testo: dai libri scolastici ai romanzi, dai libri per bambini alle guide turistiche.
Poi ha chiuso l’azienda e ha cominciato a collaborare come impaginatrice freelance con diverse case editrici.
Tra queste c’è anche la “mia” Elika, la casa editrice specializzata in manuali sportivi dove ho lavorato come editor e responsabile editoriale per 6 anni prima di diventare editor freelance e partire per la mia avventura in giro per il mondo. Danila era la persona cui affidavo i miei libri meticolosamente corretti, era lei che doveva sopportare tutte le mie smanie perfezioniste. Lei, l’unica tra tutti gli scapestrati che negli anni mi sono stati affiancati, a non avermi mai delusa.
(Se vuoi saperne di più su Danila e sulla professione di impaginatore editoriale leggi questa intervista!)
Chi meglio di Danila poteva aggiungere qualità ai miei servizi editoriali?
Ecco quello che grazie a lei oggi posso offrirti.
Servizi di impaginazione e grafica editoriale
- Impaginazione libro cartaceo con Indesign e creazione file in formato pdf pronto per la stampa.
- Impaginazione ebook da cartaceo (pdf) o ex novo (word) e creazione file formato epub.
- Grafica di copertina per libro cartaceo e ebook; creazione copertina su materiale fornito dal cliente; progettazione e realizzazione grafica personalizzata.