“Learn the rules like a pro, so you can break them like an artist.”
(Pablo Picasso)
Creative Web Writer Freelance
Creative Web Writing: La scrittura creativa al servizio del web
L’importanza di avere un blog
Al giorno d’oggi, avere un blog per promuovere online la propria attività è diventato fondamentale (content marketing).
Dicono che in Italia la gente non legga: non è vero. La gente legge eccome, soprattutto su web, ma non qualunque cosa gli capiti sotto tiro. Di norma legge articoli che sono:
- interessanti;
- strutturati bene (divisione in paragrafi, formattazione, immagini e così via);
- di qualità e scritti con stile personale (che spiccano tra la “massa”);
- in grado di risolvere un problema o rispondere a una necessità (compresa quella di intrattenimento).
Il web writer: quando la scrittura creativa incontra il SEO
Se vuoi che la tua attività riscuota successo devi farla conoscere sul web. Come? Attraverso un blog aggiornato con frequenza e cadenza regolare, ricco di articoli originali e accattivanti:
- che portino un valore aggiunto al lettore (e potenziale cliente);
- che siano ottimizzati per il posizionamento nei motori di ricerca;
- che siano adatti a diffondere il tuo massaggio nei vari social network.
Un web content writer professionista scrive contenuti unici e originali (Google, se non lo sai, riconosce i contenuti duplicati e averne sul tuo sito non è indice di qualità per i motori di ricerca), in grado di catturare l’attenzione del lettore e farlo fidelizzare al tuo blog, al tuo sito, al tuo brand. Un bravo web editor sa che la scrittura creativa è un potente strumento in grado di convertire prima gli utenti in lettori e poi i lettori in utenti e la sua abilità è spesso è in grado di fare la differenza tra un blog ordinario e un blog che diventa espressione comunicativa della tua presenza online.
Cosa posso fare per te?
- Analisi keywords del sito/blog (Google Analytics, Google Adwords external tool).
- Progettazione piano editoriale (di norma trimestrale).
- Ideazione e stesura articoli ottimizzati SEO in lingua italiana. In caso di traduzione degli articoli in inglese, coordinamento con il traduttore.
- Formattazione articoli nelle principali piattaforme CMS (WordPress, Blogger…).
- Controllo periodico delle performance (analisi report su Google Analytics per individuare nuove idee ed opportunità per il proseguimento del piano editoriale).